Le abbazie del Monte Catria
Il percorso parte dall'antica Abbazia di Santa Croce dei Conti di Sassoferrato e arriva all'antichissima abbazia di Fonte Avellana; un'andata e un ritorno non proprio immediato, scalando almeno quattro passi:
- il Valico di Sitria, con relativa omonima abbazia,- la Forchetta di Fonte Avellana,- L'arduo Monte Catria
Dopo la doverosa pausa al K2 di Chiaserna l'ultimo ostacolo è il breve, ma inatteso Valico della Croce di Valdorbia.
Il ritorno avviene attraversando le Gole del Sentino. Insomma, quattro passi, quattro abbazie, una salita di prima categoria e una spettacolare gola: un giro molto suggestivo.
Consigliato in autunno, con le foglie rosse.
Il giro può essere allungato inserendo un anello che comprende la collina di Pascelupo; può essere abbreviato tagliando la parte più banale partendo dalla bella abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli.
![]() |
Parcheggio a Isola Fossara, si parte! |


Il Mostro Catria è alle spalle, ma la salita è finita
Ritorno a Isola Fossara
Commenti
Posta un commento