BREVETTO SALITE DELLE MARCHE
Nuove salite e nuove sfide per il Brevetto KOM Salite delle Marche 2023: la sfida delle montagne delle Marche anche in versione Strada e Gravel. Lo spirito dell'iniziativa resta lo stesso: bisogna viaggiare molto perché, per ottenere il Brevetto si deve dimostrare di aver scalato tutte le montagne della Regione, dal Carpegna al Monte Piselli, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Come sempre è sufficiente percorrere uno qualsiasi dei versanti delle montagne contraddistinte su salitedellemarche.it dal badge azzurro o verde del Brevetto
Nel corso dell'anno, sul blog Salite delle Marche, troverete gli itinerari consigliati per raggruppare le salite in spettacolari collier di 60-100 km basterà cliccare l'etichetta Tappe del Brevetto KOM
LE SALITE
Per il Brevetto sono state confermate le seguenti salite: nel nord della Regione il PASSO PANTANI (CARPEGNA), la breve ma dura montagna legata al mito e, da quest'anno, al nome di Pantani, e le tre del Giro del Centenario: MONTE NERONE, CATRIA (fin dove di potrà arrivare) e PETRANO.
Della zona centrale sono state scelte le salite di FOSSOMBRONE conosciute al Giro d'Italia, la PORCARELLA e il SAN VICINO, sulla costa il MONTE CONERO e i muri di GATTARA-OSIMO, MONTELUPONE e COCCIARI. Nel cuore della Marca ci sono le terrificanti pendenze della MADONNELLA DI PITINO e le profondità del FOSSO DELLE ROTE, La zona dei Monti Sibillini è rappresentata dalle salite di SASSOTETTO, FORCA DI PRESTA, MONTE PRATA, FORCA CANAPINE. Nella catena dei Monti della Laga: COLLE SAN GIACOMO e CERVARA.
In tutto sono 16 montagne (31 possibili salite) e 7 muri; un punto per ogni montagna o collina, per ottenere il Brevetto sarà sufficiente fare 15 tra salite e muri. Si accettano suggerimenti per nuove strade ed eccezioni motivate.
BREVETTO KOM - GRAVEL (BADGE BRONZO)
Il Brevetto, in versione Gravel, si raggiunge dopo avere scalato 10 versanti sterrati MONTE NERONE (versanti Via Strata o Pleia), MONTE CATRIA (LE SCALETTE) da Fonte Avellana (fin dove sarà legale/possibile arrivare) SAN VICINO (da Falcioni), MONTE CUCCO DA BASTIA, MONTE GEMMO da ESANATOGLIA,
Anche nel 2023 Tornerà il BOSS FINALE, una salita misteriosa che sarà l'ultima sfida per gli arditi che dopo aver completato il brevetto vorranno ancora qualcosa di peggio. (in realtà è una missione soft, quest'anno)
Per arrivare preparati si consiglia di controllare l'ubicazione precisa delle salite studiandone le caratteristiche sul blog. Le trovate tutte e 45 insieme cliccando sull'etichetta SALITE DEL BREVETTO KOM - SALITE DELLE MARCHE. L'ordine delle salite e la scelta delle strade è libera gli itinerari detti Tappe del Brevetto KOM sono solo un suggerimento per raggruppare più salite in un numero limitato di uscite.
Raccomandiamo massima prudenza. Le strade di montagna sono aperte solo pochi mesi l'anno perché inevitabilmente pericolose. Diversi ciclisti, ad esempio, hanno perso la vita sulla strada del Fargno innevata negli ultimi anni. Precisiamo che per il brevetto Gravel non verranno prese in considerazione le scalate effettuate in violazione delle ordinanze di chiusura delle strade. Nessun limite alla follia viene posto per il Brevetto Stradale
I versanti gravel del Catria, del Nerone, del San Vicino e di Monte Piselli sono considerati validi anche per brevetto azzurro
COME SI FA A RICHIEDERE IL BREVETTO?
Per dichiarare il completamento del Brevetto si deve compilare il MODULO DI RICHIESTA DEL BREVETTO STRADA o il MODULO BREVETTO GRAVEL nel quale si possono allegare un file di testo con gli URL delle attività Strava o direttamente le tracce delle scalate. E' cosa gradita lasciare un messaggio sulla pagina facebook di Salite delle Marche. Se aborrite i social network potete anche inviare una mail privata a michele.mazzieri@rinaldini.edu.it con le tracce GPX.
Quanti nel corso dell'anno saranno in grado di completare il brevetto riceveranno i diplomi in un'unica festa dei tre brevetti KOM - Salite delle Marche, San Vicino e del Sassotetto; intanto possono gloriarsi dell'iscrizione all'albo: ALBO DEI BREVETTATI KOM-SALITE DELLE MARCHE
Al pari dei brevetti gemelli del San Vicino e del Sassotetto il Brevetto KOM Salite delle Marche non è una manifestazione sportiva né un evento agonistico o a cronometraggio; non sono previsti né premi in natura e/o denaro salvo il rilascio dell’attestato di partecipazione e (forse) di un badge adesivo a coloro che lo richiederanno.
Commenti
Posta un commento