Media collina tra Tolentino e Treia
Il giro è stato molto interessante dal punto di vista paesaggistico. La giornata serena ci ha fatto godere un panorama sull'Appennino imbiancato che le foto possono solo far intuire.
Molto belli sono le città di Tolentino e Pollenza, i borghi "più belli d'Italia" di Montecassiano e Treia, le torri sparse qua e là, ma erano cose note.
Di tutto il percorso il tratto che mi è sembrato più bello è stato quello tra Tolentino e Rambona, salendo verso la Parrocchia S Giuseppe. Dalla chiesa, che di per sé non vale niente, si aprono due belvederi splendidi sulle colline. Quello verso sud comprende il ponte a due ordini di arcate della ferrovia Civitanova-Albacina ed è chiuso dalla quinta appenninica che va dal Gran Sasso ai Monti Sibillini. Il belvedere nord dà uno sguardo raro sulla bizzarra collina di Pitino con la riconoscibilissima sagoma del Monte San Vicino, anch'esso imbiancato.
Tutta la strada di cresta che da San Giuseppe scende verso il Bivio Cantagallo è splendida, soprattutto in questi giorni, quando iniziano a spuntare i cereali e le colline hanno in colore verde brillante.
La chiesa di Rambona invece vista da sud-ovest è un po' deludente. Piccola e nascosta dagli alberi sembra sulle prime un fienile. Bisogna entrare nella cripta (non con la bici) o girare attorno alle absidi per coglierne la bellezza.
La chiesa di Rambona invece vista da sud-ovest è un po' deludente. Piccola e nascosta dagli alberi sembra sulle prime un fienile. Bisogna entrare nella cripta (non con la bici) o girare attorno alle absidi per coglierne la bellezza.
Sul mio cellulare c'è qualche foto, ma su Panoramio ce ne sono di migliori e le linko

Treia e i Sibillini

San Giuseppe (Tolentino) - Belvedere Sud

Panoramio photos 47901622 by F.Fausta

Treia e i Sibillini

San Giuseppe (Tolentino) - Belvedere Sud

Panoramio photos 47901622 by F.Fausta
Commenti
Posta un commento