Monte Cardosa da Visso

E' il gran monte a forma di cuneo che ci si trova davanti discendendo la Spina di Gualdo. Il Cardosa, 1818 m di altezza, svetta 4-500 sulle altre cime che sorgono sul lato sinistro del Fiume Nera, ma gli fanno ombra i grandi Sibillini che dall'altra parte del fiume superano abbondantemente quota 2000. Alle sue pendici si trovano i paesi di Castelsantangelo sul Nera e Visso, da dove salgono due strade che chiudono un itinerario ad anello molto panoramico.

From: Visso
To: Costa Cavolese
Distance: 12.2 km
Elev. Change: 900 m
Avg Grade: 7.1%
Max Grade: 16%
Min Elev: 605 m
Max Elev: 1500 m
Climb Category: HC
Surface: Gravel
Strava segment: 9518747
Suggested Route: Tappa #24 Pian Perduto...
Valid for:


Da Visso, Borgo san Giovanni, una comoda strada forestale sale fino a Costa Cavolese, una piccola sella a quota 1500, sotto il cono del Monte Cardosa. Comoda per essere una carrareccia, ma lunga. 12 km per 900 metri di dislivello. Se la strada fosse asfaltata sarebbe simile alla celebrata salita di Sassotetto, con in più la bellezza di 14 tornanti, necessari perché la schiena del monte è piuttosto scoscesa. 
Dal punto di vista delle pendenze i tratti più impegnativi si incontrano al km 1, dopo il terzo tornante, e tra i tornanti 7 e 12; questo tratto in meno di tre chilometri fa guadagnare ben 260 metri. 
La salita è un po' a gradini ed è decisamente faticosa, ma molto della fatica dipende dai rapporti e dalla larghezza delle ruote della nostra bici. Il fondo è più impegnativo della pendenza.



Da qui si può scendere a Castelsantangelo sul Nera attraversando la Valle di Rapegna (serve però una MTB,vedi: Sibillini Bike Map | Anello del Cardosa) oppure si può continuare verso l'Umbria e, dopo aver superato sei montagnette e aver sfiorato quota 1800 sotto il Monte delle Rose, scendere su Castelluccio di Norcia dalla Forca di Giuda 




Commenti