Porta d'Osimo da Bagnolo
Porta d'Osimo - di Giacomo Magrini
Quante volte ho tentato Porta d'Osimo.
L'ultima pettatella lo stroncava
si accasciava su un fianco
il motorino.
L'avevo indebolito trasportando
un compagno grassoccio sul sellino?
era già sporca la candela i buchi
nella marmitta pochi o poco grandi?
Lo spingevo con rabbia
e con affetto.
Le persiane nel caldo sono chiuse
ma forse un paio d'occhi è lì che brilla.
Nel serbatoio la miscela oscilla
come un'onda di sera che si spegne.
Sarei entrato trionfante in Castelnuovo
tra la chiesa e Maggini
teatralmente
![]() |
S. Maria di Castelnuovo, splendida chiesa in cima alla salita |
Potere della poesia: quattordici endecasillabi di Giacomo Magrini riescono meglio di ogni dato statistico e di ogni descrizione a spiegare che cosa sono le strade tracciate sulle nostre colline, tanto dolci se guardate da lontano e tanto aspre quando le si tocca da vicino. Ascolta la poesia dalla voce del poeta
Distance: 1.4 km
Elev. Gain: 187 m
Elev. Change: 187 m
Avg Grade: 13.5%
Max Grade: 27 %
Min Elev: 43 m
Max Elev: 230 m
Climb Category: GPM 3


A metà strada tra Bagnolo e l'incrocio dello Spaccio Tombesi sulla sinistra c'è una strada che punta diritta su Recanati. prendetela arrivati al ponticello sul Fosso di Rivo (quota 42) non avete molte alternative: se non volete tornare indietro vi tocca passare per Porta d'Osimo.
Dati alla mano la durezza della salita è sempre quella 1,4 km 187 metri di dislivello, pendenza media ben oltre il 13%, ma da questa parte non c'è nessun gradino, la pendenza sale con formula y=ax2+bx+c (con a > 0) e devo dire che sapendolo prima che gli ultimi 400 m sono al 23% è meglio così: la pendenza sale un po' alla volta e ci sono meno metri oltre il 20%, anche se arrivano tutti insieme alla fine.
L'ultima pettatella, come diceva il Poeta.
Commenti
Posta un commento