Montalvello da Cupra e da Colognola
Sulla Croce della chiesa di Colognola c'è scritto chiaramente "Io sono la tua salvezza". Non possiamo darle torto.
![]() |
Elaborazione delle Locandina dello spettacolo "Montalvello" di Fiorenza Montanari |
Cupramontana sorge sulla terza piega, a 505 m sul livello del mare. E' la piega meno evidente, dove le montagne sono più basse e spesso sono travestite da colline. Il paese é piazzato al centro di una cresta tra l'Esino/Esinante e il Musone. Il punto più alto di questa piccola dorsale è la contrada Pian della Casa; il valico (600 m s.l.m.) non ha un nome suo, possiamo chiamarlo Monte di Cupra, di San Nicolò o di Montalvello, dal nome del paese più vicino.
La provinciale che dall'Abbazia di Sant'Elena risale a Cupramontana e arriva all'Apiro sale questo crinale per oltre 12 km; non è una salita continua ovviamente, si tratta di una cresta, però il dislivello positivo di oltre 500 m la fa classificare come un GPM di 2° categoria.
Ancora più interessanti, tecnicamente, sono le due salite che, dal lato del Musone, dopo essersi congiunte a Colognola, salgono fino a Montalvello.
Montelvello da Sant'Elena - Poggio Cupro
Start: Abbazia di Sant'Elena
Finish: Pian della Casa
Distance: 12.4 km
Elev. Change: 450 m
Elev. Gain: 535 m
Avg Grade: 3.4%
Max Grade: 12%
Min Elev: 152 m
Max Elev: 602 m
Climb Category: GPM 2
Fondo: Asfalto
Strava Segment: 34804311
Partire da Sant'Elena è sempre piacevole
La salita, lunga com'è, va divisa in tre settori:
1) Il primo tratto, fino a Poggio Cupro è impegnativo, ha già numeri di una salita di 3° categoria: 8 tornanti, lunghezza 2.7 km, AVG Grade 7.7%, Maximum: 11.6%. Con questa prima rampa si supera già quasi metà del dislivello: 208 m.
2) Il secondo tratto fino a Cupramontana presenta pendenze comprese tra il 2% e il 7%. La strada si chiama "via Piana" anche se, in effetti, non lo è, se in tre chilometri si arriva a quota 480.
3) Nei sei chilometri e rotti dopo Cupramontana alcune collinette sembrano presagire la fine della salita, ma solo la terza segna veramente la conclusione dell'ascesa. Il terzo settore, psicologicamente, non dovrebbe nemmeno esserci, invece, c'è ed è lunghetto, visto che aggiunge un D+ di 200 m (e un D- 80 m). Arrivati all'altezza dell'antico oratorio di San Nicolò finalmente la fatica è finita, si scendere al bivio della Croce, da lì a sinistra si scende verso Montelvello e la Valmusone. Splendido il momento in cui ci si butta nell'abisso di Colognola. (video)
Montelvello da Osteria del Bachero - Colognola
da Osteria del Bachero
a Montalvello
Distance: 5.3 km
Elev. Gain: 370 m
Avg Grade: 5.3%
Max Grade: 18%
Min Elev: 205 m
Max Elev: 590 m
Climb Category: GPM 2
Fondo: Asfalto
Strava Segment: 3591165
a Pian della casa
Distance: 7.2 km
Elev. Gain: 405 m
Max Elev: 600 m
Nel punto più basso sulla strada tra Cingoli e Staffolo sorge da secoli la taverna del Bachero (che adesso si chiama da Antonia) che dà anche il nome alla contrada.
La strada che porta dal ponte sul Musone alla piccola frazione di Montalvello è lunga 7 km e, tra salita e qualche tratto in contro pendenza si eleva di oltre 400 m (440, se si arriva al Montaione).
E' più regolare della parallela strada di Valcarecce (vedi post), è completamente asfaltata, ma non risparmia dei lunghi tratti ripidi.
Passaggio più impegnativo è quello che arriva sul poggio della Chiesa di Colognola, da cui, se non fosse per le durissime pendenze si godrebbe di una vista spettacolare fino al mare. La fatica di Colognola è ripagato da un tratto in discesa e da un finale decisamente pedalabile
Colognola HC
da Mulino Nuovo
a Chiesa di Colognola
Distance: 2.5 km
Elev. Gain: 235 m
Avg Grade: 8.1%
Max Grade: 18%
Min Elev: 240 m
Max Elev: 475 m
Climb Category: GPM 2
Fondo: Asfalto
Il modo più giusto per capire la natura di queste salite è concentrarsi sui segmenti più difficili. La versione più estrema si percorre a partire dal Mulino Bravi seguendo, alla fine della prima sequenza di 5 tornanti, le indicazioni verso Colognola.
Bene, passando di qua, in soli 700 m di salita, si infilano ben 9 tornati e si lasciano alle spalle 85 m di D+. E' il primo gradone ed è già un vero muro.
In seguito la strada declina (si fa per dire, 7.5%) fino al bivio con la strada che sale dal Bachero, seguono un chilometro in fin dei conti pedalabile fino al paese di Ca' di Berto e un'altra zanna di 600 m al 12.5%, fino alla chiesa di Colognola. Il panorama, da questo punto è grandioso, peccato sia alle spalle. La strada sale ancora per un po' come è stato spiegato nel paragrafo precedente, ma ormai la fatica può dirsi compiuta: sulla Croce della chiesa di Colognola c'è scritto chiaramente "Io sono la tua salvezza". Non possiamo darle torto.
![]() |
"Io sono la tua salvezza" |
Commenti
Posta un commento