7° tappa Foligno Perugia: il Muro di Casaglia - Ricognizione sul percorso della cronometro
Vale la pena di cambiare la bici? E' bel problema. Nella parte finale della 7° tappa Foligno-Perugia c'è il Muro di Casaglia, un chilometro e passa di salita al 12% che ha punte anche del 16%. Il Garibaldi suggerisce che i girini potrebbero cambiare mezzo, io ho qualche dubbio che la cosa sia davvero conveniente.
![]() |
Ponte San Giovanni (da Komoot) |
Il percorso
La cronometro è distinta in due parti. La prima, di circa 34 km, piatta come un biliardo molto logoro, si sviluppa sulla pianura alle pendici del Monte Subasio, sfiora le belle città di Spello e Assisi, per arrivare ai piedi della collina di Perugia.
Qui, dopo aver passato il Tevere sul vecchio ponte di San Giovanni, il percorso tira dritto fino a Ponte Valleceppi, dove è predisposta una zona per il cambio della bicicletta. Si conclude al semaforo, dove si sterza a sinistra per affrontare il Muro di Casaglia e la seconda parte di cronometro.
Il muro misura 1.3 km, ma a questi vanno sommati altri 5 km a salire con alcune contropendenze prima dei tornanti finali che portano sull'arrivo.
- La prima parte, 34 km D+ 130 m, verrà coperta, a occhio e croce, in ca. 40 minuti
- La seconda parte 6 km D+ 300 m, verrà coperta in meno di 15 minuti (3 per il muro + 12 per il resto della salita).
Quindi i corridori saranno impegnati per tre quarti del tempo in una crono piatta e nell'ultimo quarto in una cronoscalata. Quale configurazione è preferibile? una che privilegi la parte iniziale, una mista o una doppia configurazione con due bici specializzate? Guardiamo nel dettaglio la salita.
Il muro
Start: Ponte Valleceppi (PG)
Finish: Casaglia (PG)
Distance: 1.3 km
AVG Grade: 11,8%
Max Grade: 16%
Min Elev: 201 m
Max Elev: 355 m
D+: 154 m
Category: 4
Strava Segment: 3851707
Le sezioni con pendenze importanti (16%) sono due: all'inizio della salita subito dopo il semaforo e dopo 300 metri dove la strada si fa più stretta. Ai 500 metri, quando la Strada di Valleceppi confluisce in via dei Narcisi, si attraversa il paese di Casaglia con una strada al 9-10%. Intorno ai 1000 metri un terzo breve strappo al 15% conclude il muro vero e proprio.
Fino a Perugia
Start: Casaglia
Finish: Perugia
Distance: 5 km
AVG Grade: 2.5%
Max Grade: 8%
Min Elev: 355 m
Max Elev: 480 m
D+: 125 m
Strava Segment: 36711408
I successivi 5 km, tra dossi e contropendenze, salgono verso il centro storico di Perugia con una pendenza complessiva davvero bassa che aumenta appena dopo la flamme rouge nei veloci tornanti finali.
Su questa ultima parte salire con una bici da crono sarebbe di nuovo conveniente, quindi a noi umani il dubbio rimane: se avessi una bici da crono con la doppia corona e 100 W in più per gamba, penso che non cambierei mezzo e salirei sempre con la bici da crono. Sicuramente il muro con il 53 non si può fare, si rimarrebbe bloccati, ma le parti veramente impegnative non sono lunghe, comporteranno uno sforzo complessivo di un paio di minuti. Quanto si potrebbe perdere rispetto a una bici da salita? 10-15"?
Nel resto della salita credo che non ci sia grande differenza tra una bici da crono e una da strada. Le squadre avranno provato il percorso e avranno dati scientifici su cui decidere se cambiare o meno la bicicletta, ma è una situazione al limite, se non hanno fatto una prova con le due configurazioni mi chiedo come possano capire davvero cosa è meglio fare.
![]() |
- 3 chilometri |
Commenti
Posta un commento