Capradosso - sopra i calanchi
Capradosso è un paesino della provincia di Ascoli Piceno di circa 200 abitanti posto sulle pendici del Monte dell'Ascensione. Dista dal capoluogo circa 20 km e 30 dalla costa. Frazione di Rotella, è stato comune autonomo fino al 1870; poco o niente si sa della sua fondazione. Una delle leggende vuole che, quando il grande Droctulfo salvò Ravenna cacciando dal porto di Classe l'usurpatore Faroaldo, quest'ultimo rivolse le sue ambizioni verso Ascoli. E per sottrarsi alle ire longobarde un pugno di ascolani si fermò quassù, a 640 metri di quota, protetti da all'altezza e da alcune delle valli più selvagge del Piceno.
![]() |
To: Capradosso
Distance: 14 km
D+: 534 m
Elev. Change: 500 m
Avg Grade: 3.5%
Max Grade: 15%
Min Elev: 160 m
Max Elev: 661 m
Strava Segment: 38081377
Suggested Road: Dall'Alba al Fermano
Di questa salita si ricordano i primi due chilometri e gli ultimi due. La strada inizia a salire a Monticelli, frazione di Ascoli a est del Stadio del Duca.
![]() |
La strada inizia a salire a Monticelli, frazione di Ascoli a est del Stadio del Duca. |
Due chilometri e mezzo tranquilli prima di imboccare sulla destra la SP112 di Valle Sezana, che attraversa i calanche della valle del torrente Bretta.
La salita vera e propria, che sale ininterrottamente per 14 km, inizia al centro di questa strada, che di provinciale ha sicuramente il nome, ma di certo non il fondo.
Pendenze facili, panorami indimenticabili. Peccato si debba sempre controllare con un occhio la strada, ché il fondo è infame. In compenso il traffico, che da queste parti è in genere modesto, qui è veramente nullo.
![]() |
![]() |
Si risale |
![]() |
![]() |
Spuntati sulla Provinciale di Rocca Berarda la strada inizia a salire regolare per 8 chilometri. Notevoli i panorami, niente di tecnico da comunicare. Merita una sosta il castello di Rocca Berarda, Troia, per gli amici, non si sa perché ma da sempre tutti la chiamano così.
![]() |
![]() |
Al chilometro 12, poco prima dell'incrocio per Castignano una stradina sulla sinistra invita verso la Madonnina a Capradosso.
Il toponimo "Madonnina" potrebbe far pensare male e, in effetti, le cose vanno proprio così: per arrivare a Capradosso cominciano due chilometri di salita impegnativi, con ampi tratti in doppia cifra, soprattutto nella parte iniziale, e punte del 15%.
La forma della salita cambia completamente: tanti tornanti aerei, ogni tanto un tratto nel bosco. Non ci si accorge neanche ma si sale in alto oltre, quota 650. In tutto questo si vedono i calanchi ma mai il Monte dell'Ascensione. Che come dice il nome è proprio sopra di noi.
![]() |
Al chilometro 12 l'attacco della Madonnina |
![]() |
Due chilometri impegnativi, con ampi tratti in doppia cifra |
![]() |
Tanti tornanti aerei |
![]() |
Calanchi e punte del 15%. |
![]() |
![]() |
ne è rimasto solo uno |
![]() |
![]() |
Non ci si accorge neanche ma si sale in alto oltre, quota 650 |
![]() |
Benvenuti a Capradosso |
Commenti
Posta un commento