La salita verso Aliforni è breve e accessibile a tutti: appena 3.2 km, 110 m di dislivello, pendenza massima 12% e media 3,6%. Ma non lasciatevi ingannare anche voi: in questo articolo vi proponiamo di considerarla solo come il prologo di un percorso ben più dispendioso, lungo il confine occidentale dell’antico contado di San Severino Marche. Un itinerario che dovrebbe ridefinire il vostro concetto di mangia-e-bevi: venti e passa chilometri di continue salite e discese, con centinaia di metri di dislivello positivo e negativo. Tutti sotto lo sguardo implacabile dell'occhio di Sauron che domina il paesaggio dalla cima della torre di Pitino.
Queste sono le parole, parafrasate, di Clint, l'ideatore di questo e degli altri itinerari nelle Marche più profonde, raccolte in una caldissima mattina di agosto.
Aliforni
Start: Mozzacatena
Finish: Castello di Aliforni
Distance: 4.2 km
D+: 148 m
Avg Grade: 3.8 %
Max Grade: 12 %
Min Elev: 470 m
Max Elev: 618 m
Climb Category: 4
A.K.A. Ultimo tango a Parolito (parte 1)
Dalla sua collina a 618 metri sul livello del mare, Aliforni rappresentava una posizione chiave nella cortina difensiva di San Severino che guardava sbieco l'arce di Cingoli, vale a dire: Isola (550 m), Elcito (821 m), Castel San Pietro (536 m), Serralta (520), Pitino (602 m).
La torre si vede da lontano e merita una visita, soprattutto visto che è di strada, se si scende dalla Cingolana per andare verso il San Vicino e i castelli sparsi alle sue pendici.
La salita inzia all'incrocio di Mozzacatena dove si lascia la Provinciale per prendere in direzione Collicelli/Torre di Aliforni.
Superate le prime scioccanti rampe in doppia cifra, che da sole superano 40 metri di dislivello in 450 metri di strada, il resto della salita è facile (800 metri, D+: 1m! fino alla frazione Collicelli)
 |
Quota 512, si intravede Collicelli |
Superata Collicelli si ricomincia a fare ciclismo: restano 800 metri tra l'8 e il 9%, 200 metri piatti e poi si incontra il bivio.
Al bivio dobbiamo prendere la strada di destra (quella di sinistra la prenderemo per andare via) che sale per il Castello. Per raggiungere la chiesa si devono calcolare altri 300 m al 5%, per la torre va aggiunta un'ultima rampa sterrata che però può essere anche percorsa a piedi, dopo aver lasciato appoggiata al palo la bici.
 |
Quota 590 la chiesa |
 |
Quota 590 la chiesa |
 |
Quota 618 Torre di Aliforni |
Molto bella la torre che sorge al centro di un anello fortificato di 240 metri di perimetro, oggi poco visibile a causa della crescita della vegetazione: è alta, si dice, 25 metri con ancora 24 beccatelli che dovevano sorreggere la copertura merlata in legno, ha una base quadrata con lato 6,5 metri. L'ingresso è a 10 metri dal livello del terreno, quindi non è facile salire in cima al mastio. Due foto tratte dal volime III/1 del libro dei Castelli di Maurizio Mauro possono in parte risarcirci.
 |
Quota 618+25, il San Vicino dal mastio (c) Mau. Mauro |
 |
Quota 618+25, resti del vecchio castello dal mastio (c) Mau. Mauro
|
Strada dei castelli occidentali
Distanza 22 km
D+: 475 m
D-: 600 m
Strava segment: 39902674Dalle ruine del borgo dobbiamo necessariamente ridiscendere al bivio e prendere la strada che avevamo lasciato sulla sinistra. La via nel bosco è angusta, ma ben asfaltata, non lunga, ma ripida; scende verso la SP2 che porta a Elcito e Frontale.
Una volta immessi sulla provinciale resteremo sulla strada principale per un paio di chilometri. Superiamo Corsciano con il bar Girasole e. al primo bivio. prendiamo a sinistra verso Ugliano e Stigliano. Sembra di iniziare una salita vera, in realtà è solo una rampa, la prima di una dozzina di strappi che, prima di raggiungere San Severino Marche, ci faranno riconsiderare la nostra idea di mangia e bevi.
 |
Sant'Elena. si vedono a sx e a dx le torri di Aliforni e di Pitino |
 |
|
Si toccano o si lambiscono toccano gli ex castelli di Ugliano, Sant'Elena, Stigliano, Serripola. Ogni tanto appaiono rampe al 12 anche 17%, che nei suoi giri, una volta Clint non metteva mai; ogni tanto c'è quache discesa: molto bella quella tra Stigliano e Sant'Elena, estremamente panoramica; molto veloce quella che da Serripola precipita verso il capoluogo. Qui lasciamo Clint e l'altra metà della cortina dei castelli. Lui continua per Parolito
Ultimo tango a Parolito
Distanza:
200 kmD+:
3555 mStrava segment:
Ultimo tango a....(men at work)
 |
San Severino alto, la torre degli Smeducci |
 |
Viadotto ferroviario verso Parolito |
Commenti
Posta un commento