Rucce sulla strada del Monte Cucco

Nemmeno i treni turistici fermano più alla Stazione di Bastia-Rucce, fuori servizio dal 2003, il toponimo, più ancora che l'edificio, è un buon punto di riferimento per capire dove siamo e donde iniziamo questo viaggio.




La "SP47 del Monte Cucco" è una strada panoramica che attraversa il Parco Regionale del Monte Cucco, al confine tra Umbria e Marche. Si sviluppa stra la catena del Monte Cucco (Testagrossa, Culumeo, Cucco, Motette) e una teoria di 15 cime minori (Monte Aguzzo, Monte Mezzano, Coccore, Miesola) che a malapena raggiungono i 1000 metri, ma che bastano a stringere la strada e a dare l'impressione di essere in un mondo a parte. 
E pensare che questa strada corra parallela alla SS3 Flaminia (e anche alla liscia SP16 pedemontana  tra Fabriano-Sassoferrato). Le strade e le valli non potrebbero essere più diverse: tanto è antropizzata e spianata la valle del Chiascio tanto appaiono selvagge queste scavate dai torrenti che finiscono sull'Ariatico; non cittadine come Sigillo, Costacciaro e Scheggia, ma borghi piccolissimi e dai nomi tolkeniani come Bastia, Casalvento e Pascelupo. 
Uno di questi è Rucce posto su un colle a cavaliere tra le vallate di due torrenti, La Marena e il Riofreddo, destinati, dopo un giro assai contorto a confluire sul fianco destro del Sentino.




Start: Stazione di Bastia-Rucce 
Finish: Rucce 
Distance: 5.3 km
AVG gradient: 3.5%
Max gradient: 8.8%
Elevation gain: 234 m
Elevation change: 186 m 
Min elevation: 337 m
Max elevation: 523 m
Climb Category: 4

A sinistra, se non vuoi arrivare subito a Sasso

Nemmeno i treni turistici fermano più alla Stazione di Bastia-Rucce (fuori servizio dal 2003), il toponimoancora  più che l'edificio è però un buon punto di riferimento per capire dove siamo e da dove possimo iniziare questo viaggio.
Qui comincia la SP47, la provinciale del Cucco che si collega al valico della Scheggia, nel modo più tortuoso possibile. Poco prima della metà si trova Rucce, distante poco più di 5 km. 

Near Bastia

Non sono tutti di salita. La strada va su per un km fino alla soglia di Bastia, scende altrettanto fino alla Marena e poi sale per circa due km e mezzo fino al valico di Rucce. Non parlimo di un grande salita, ma di una grande strada che dobbiamo dividerci, putroppo, con i motociclisti anche loro attratti dalle curve e dalle troppe colline.
Tra la stazione abbandonata a sud e l'Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli a nord c'è una strada che si snoda tra campi e boschii, per 12 km abbondanti di saliscendi, curve mangia-e-bevi. Ogni tanto un a strada sulla destra si diparte e sale verso qualche sperduto villaggio e da lì sui pascoli. 
A sinistra, al villaggio di frontiera di Perticano, parte una strada, l'unica asfaltata verso Pascelupo (vedi Pascelupo e Coldipeccio sula Strada del Cucco)

Rucce (a sinistra) e Piaggiasecca viste dal Monte Miesola.


Commenti