Sui luoghi di Ladyhawke
L’uomo con il falco…la donna con il lupo…sempre insieme ma eternamente divisi
Il percorso
Lady Falco a Rocca Calascio nel 1985 |
Distance: 113.19 km
D+: 2.352 m
Time: 5:11:10
L'omaggio del titolo è alla bellezza senza eguale di Michelle Pfeiffer nel più iconico dei film fantasy della stagione d'oro che precedette Peter Jackson. Un giro classico per l'ASD Freccia Vallone nei giorni di grande caldo, ché alle nostre latitudini non ci sono molte strade che corrono per 100 km al di sopra della canicola. L'incipit del 2016 recitava: "Visto che ci è saltata l'escursione ad Amatrice, ecco una proposta parecchio panoramica che, se tutto va bene, può terminare per pranzo davanti a un piatto di bucatini (tra Assergi e Amatrice ci sono 50' di macchina). Ho mangiato bene anche al "Rifugio della Rocca" di Calascio, con tutte le foto di Michelle Pfeiffer alle pareti" nessuno avrebbe immaginato che dopo venti giorni il terremoto ci avrebbe tenuti lontani da questi straordinari panorami per quasi dieci anni e che quelle foto non ci sarebbero state più.
Le salite
In questo giro ci sono sono 4 o 5 salite. Le prime due sono la salita "ufficiale" di Campo Imperatore, che, in effetti, è l'unione di due salite: 13 km per andare dalla stazione di base della funivia a Fonte Cerreto (quota 1100) alla Sella di Monte Cristo (quota 1750); poi, dopo 6 km di discesa nella Fossa di Paganica, l'ultimo tratto, quello impegnativo di 7.3 km fino alla stazione di monte, all'Osservatorio e al fatiscente Albergo Campo Imperatore.
Per essere precisi rimandiamo i dettagli di questa salita e dell'ultima all'articolo su Campo Imperatore. In questa pagina ci limitiamo ai dati nudi e crudi.
La seconda salita di giornata arriva al km 50, è un terza categoria che serve a uscire dall'altipiano, si chiama Valico di Capo la Serra (1600 m, 4 km, D+160 m)
La terza salita di giornata arriva al km 63, è un terza categoria che serve a uscire raggiungere Rocca Calascio (1370 m, 7 km, D+ 260 m). Gli ultimi tre chilometri chiusi al traffico veicolare nel periodo turistico posso essere molto caldi. Si consiglia di caricare le borracce alla fonte di Calascio sia all'inizio della salita cha alla fine della discesa.
La quarta salita di giornata arriva al km 80, è un seconda categoria che collega Santo Stefano di Sessanio con la Piana di Campo imperatore (1517 m, 9.5 km, D+400 m)
La quinta comincia dall'incrocio con la SR 17 (quota 1500) e termina sul ciglio della Fossa di Paganica (quota 1750), già fatta in discesa, non è una sorpresa e non è nemmeno difficile, se non ci si mette contro il vento, che, da queste parti, è sempre una minaccia. Dopo 7 km la salita termina esattamente al km 100. Restano solo i 13 km verso la macchina.
Unica nota dolente, a luglio 2024, a Fonte Cerreto non c'è una birra decente, meglio ripiegare su Coca Cola e arrosticini, quelli sì davvero eccellenti.
Campo Imperatore [quota 2130 - km 23]
Start: Fonte Cerreto
Finish: Albergo Campo Imperatore
Distance: 26.3 km
D+: 1142 m
Avg Grade: 3.6%
Max Grade: 13%
Min Elev: 1098 m
Max Elev: 2130 m
Climb Category: HC
Strava segment: 12779820
Salite delle Marche: Campo Imperatore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Quota 1740 sul ciglio della Fossa di Paganica |
![]() |
![]() |
![]() |
Valico Capo la Serra [quota 1600 - km 54]
![]() |
Ristoro Mucciante, confluenza da Isola del Gran Sasso |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Rocca Calascio [quota 1380 - km 70]
![]() |
Castel del Monte restaurato e in piena forma |
![]() |
Calascio paese, quota 1300 |
![]() |
![]() |
![]() |
Saggia sosta al Rifugio (peccato le foto di Ladyfalco in borghese siano sparite) |
Lago Racollo [quota 1620 - km 87]

Start: Santo Stefano di Sessanio
Finish: Lago Racollo
Distance: 9.6 km
D+: 480 m
Avg Grade: 4.1%
Max Grade: 8%
Min Elev: 1220 m
Max Elev: 1617 m
Climb Category: 2
Strava segment: 22348349
Salite delle Marche: Campo Imperatore
![]() |
![]() |
Happy end |
![]() |
PHOTOALBUM SALITE DELLE MARCHE 2016 |
PHOTOALBUM: I PANORAMI non solo la casa del monaco Imperius e.. il castello del francobollo da 50 lire |
Commenti
Posta un commento