Monte dell’Ascensione
E' la montagna dalla forma caratteristica di una faccia che guarda verso il cielo, che svetta tra le colline a nord di Ascoli Piceno. Culmina a un'altitudine di 1100 m, ma essendo isolata rispetto alle altre montagne ed essendo più vicina alla costa, spicca e sembra più alta di quanto non sia veramente.
Si eleva a cavallo delle valli del Tronto e del Tesino. Deve il suo nome all'oratorio, dedicato all'Ascensione di Gesù e di Maria, che il predicatore eretico Domenico Savi (Meco del Sacco, il fondatore della congregazione dei Sacconi) fece edificare sulla sommità del rilievo nel XIV secolo nonostante tre processi per eresia e in barba ai tanti nemici che lo volevano "abbruciato con tutti i suoi libracci"
Per restare in tema di eresia la tradizione vuole che il naso e le labbra rivolte al cielo siano quelle dello squinternato eretico Cecco d'Ascoli. Quello che giudicava spazzatura la Commedia di Dante e un capolavoro la sua Acerba
Sul monte si arriva solo a piedi e in MTB; il Monte dell'Ascensione è ciclisticamente meno adatto alle scalate che a girarci attorno. Le strade che lo circondano, infatti, sono perfette per la pratica del ciclismo (ADB Ascoli, suggerisce questo itinerario). Noi però siamo Salite delle Marche e quindi due parole sulla salita dell'Ascensione le scriviamo lo stesso.
Monte dell'Ascensione da Capradosso
Start: Rotella
Distance: 6.60 km
Elev. Gain: 611 m
Avg Grade: 9.2%
Max Grade: 15%
Min Elev: 357 m
Max Elev: 967 m
Climb Category: 2
Fondo: Asfalto / Sterrato
Strava Segment: 9578632
Strada secondaria e meno trafficata, da Rotella (395 m s.l.m.) si percorre la provinciale verso Venagrande, si svolta a sinistra verso Capradosso
Ultimi chilometri molto impegnativi
Monte dell'Ascensione da Rotella
Start: Rotella
Distance: 5.60 km
Elev. Gain: 339 m
Avg Grade: 6%
Max Grade: 15%
Min Elev: 396 m
Max Elev: 736 m
Climb Category: 3
Fondo: Asfalto
Strava Segment: 6837386
Commenti
Posta un commento