Montaione (e Montalvello AKA Colognola e Valcarecce)



Gli Appennini sono un tappeto di terra su cui qualcuno ha dato un calcio: si sono formate tre pieghe. Due sono molto evidenti: una contiene le montagne che dividono l'Umbria dalle Marche, l'altra comprende i Sibillini, il Furlo e la catena del San Vicino.
La terza piega, più orientale, è meno evidente. Le montagne sono più basse e spesso sono mascherate da colline. Da nord a sud fanno parte dei questa linea: Le Cesane, l'ellissoide di Cingoli con il Passo della Cappella, le finte colline tra Penna San Giovani e Montefalcone Appennino.
E' qui, nel bordo settentrionale dell'ellissoide di Cingoli, che si trovano le due salite parallele presentate in questo post. Partono più o meno e quota 200 e salgono con gradoni parecchio alti fino oltre quota 600, prima di scendere su Apiro o Cupramontana.
Le salite partono da un antico mulino e da un'antica osteria, si congiungono tra loro e con la SP4 al bivio della Croce (quota 561), ma sono sono collegate da due strade traverse in località Ca'di Berti e Valcarecce: questo vuol dire che si potrebbe partire dal Mulino e passare per Colognola, o partire dal Bachero e arrivare al Montaione.
Per evitare confusione chiameremo le salite con il nome delle due località più importanti che vengono attraversate: Valcarecce e Colognola.



da Molino Nuovo - Valcarecce
 ai Piani di Sopra (Apiro)
Distance: 5.12 km 
Avg Grade: 7%
Max Grade: 14%
D+: 380 m
Min Elev: 245 m
Max Elev: 620 m
Climb Category: GPM 2
Fondo: Asfalto | Sterrato
Strava Segment: 31694238

 a Ca' di Ciocco - Santo Stefano di Montaione
Distance: 4.33 km
D+: 320 m
Strava Segment: 24264777



Si devono distinguere tre settori: la strada parte in località Monnece davanti al Mulino medievale dei Bravi con una serie ravvicinata di 5 ripidi tornanti, uno spettacolare Toboga nel quale la pendenza nella parte interna dei tornanti sfiora il 20%. Poi la strada continua dritta, ma ugualmente-diversamente pendente, fino alla bella chiesa di Valcarecce. 



Alla chiesa di Valcarecce la strada spiana un po'


Il secondo settore inizia dopo il paese, una splendida strada bianca, o meglio rosa, in una splendida campagna. E' un tratto poco pendente, eccetto un gradino 14% quando si prende a sinistra sull'incrocio verso Colognola.






Dopo 2,5 km di stupenda strada bianca, con un fondo così battuto che consente anche di alzarsi sui pedali si entra nell'asfalto in località Ca' di Chiocco e dopo la chiesa di Santo Stefano iniziano i terzi settori: 

si entra nell'asfalto in località Ca' di Chiocco

- se l'obiettivo è salire ai Piani di Sopra, sul Monte Montaione, dove, a quota 620, si trovano il Parco Acquatico Eldorado, un camping e il post-gotico Castello del Dannato della Polveriera conviene prendere la strada imbrecciata sulla sinistra. Il fondo non è bellissimo, ma tolto il primo male al 12% è sorprendentemente pedalabile
- se per umana vigliaccheria si vuole continuare su asfalto, la strada sale leggera fino a quota 560 all'incrocio della Croce di Montalvello. Ma, a questo punto, il dilemma si ripropone: c'è una strada secondaria sulla sinistra che porta direttamente alla Polveriera, è in asfalto, ma è (di nuovo) molto ripida, davvero molto ripida. Da far rimpianegre la sterrata. altrimenti si deve seguire la Provinciale Apiro-Cupramontana fino ai Piani di Sotto, da dove si può salire ancora lungo la SP4.

Dai Piani di Sopra uno sguiardo verso ovest bisogna darlo. Il San Vicino troneggia in tutta la sua prominenza e sembra chiamare: l'avventura è solo all'inizio.




Il San Vicino da Piani di Sopra


Montelvello da Osteria del Bachero - Colognola

da Osteria del Bachero
 a Montalvello
Distance: 5.3 km
Elev. Gain: 370 m
Avg Grade: 5.3%
Max Grade: 18%
Min Elev: 205 m
Max Elev:  590 m
Climb Category: GPM 2
Fondo: Asfalto
Strava Segment: 3591165

 ai Passo Montalvello
Distance: 7.2 km 
Elev. Gain: 405 m
Max Elev: 595 m



Nel punto più basso sulla strada tra Cingoli e Staffolo sorge da secoli la taverna del Bachero (che adesso si chiama da Antonia) che dà anche il nome alla contrada.
La strada che porta dal ponte sul Musone alla piccola frazione di Montalvello è lunga 7 km e, tra salita e qualche tratto in contro pendenza si eleva di oltre 400 m (440, se si arriva al Montaione). continua a leggere: salitedellemarche.it|Montalvello


Commenti