Dall'Aso al Chienti un elettrocardiogramma nel cuore della Marca
Attento, mi hanno detto, gli Appennini sono come la ribollita. C'è dentro di tutto e rischi di perderti, di spezzare l'andatura nella ricerca dei singoli ingredienti dell'italico minestrone che, invece, va mangiato tutto assieme. Per non smarrirti devi [...] non perdere di vista quei becchi inconfondibili chiamati «Pen» che hanno dato il nome al tutto. Monte Pènice, Penna, Pennino, Penne, Pennabilli, Pescopennataro. Li trovi dalla Liguria al Molise. [...] Luoghi sacri di cui è rimasto solo il nome, celtico. E quel brivido che ti prende sulla cima, dove - mentre guardi l'universo - una voce ti tenta dicendoti: «Ecco, un giorno tutto questo sarà tuo» (P. Rumiz)Alla fine di questa regata, le cui boe si chiamano Smerillo, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo, San Ginesio Tolentino arrivati a fine corsa, sotto la cappa di San Nicola vi accorgerete di aver superato un dislivello di 1800 m in 55 km. Un po' più che salire sullo Stelvio e tornare giù.
![]() |
Panorama dalla Chiesa di San Martino verso il Monte dell'Ascensione |
![]() |
Treno+Valdaso fino a Comunanza |
From: Comunanza (AP)
To: Tolentino (MC)
Distance: 79 km
D+: 1.927 m
GPX: Dall'Aso al Chienti
From: Pedaso (FM)
To: Camerano Aspio (AN)
Distance: 171 km
D+: 2.927 m
La risalita della bassa Valdaso, dalla stazione di Pedaso a Comunanza, una quarantina di chilometri, avviene su uno dei pochi fondovalle tranquilli; i monti sempre davanti che si avvicinano, vento permettendo. Consigliamo di entrare a Comunanza dalla destra del fiume passando per il piccolo e poco conosciuto centro storico. Di impianto medievale è molto interessante il tratto che domina l'alveo del fiume Aso in cui alti palazzi si alternano a strapiombanti muraglioni a formare un argine che sembra indicare al corso d'acqua, appena uscito dalla morsa delle montagne, la via più breve per giungere al mare.
Comunanza è un paese importante, sul quale, dai secoli della Comunantia Montis Passilli, converge l'economia delle valli ed ancora è pieno di animazione. Il sabato c'è un vivace mercato, ma anche nei giorni feriali è un brulicare di turisti e di valligiani.
Comunanza (quota 440) è un'importante base di partenza verso il Vettore o la Sibilla, ma stavolta si torna indietro verso il Monte Conero. Attenzione, non è affatto una passeggiata il taglio attraverso le colline e le valli a nord dell'Aso: Aso, Ceresola, Tenna, Tennacola, Salino, Fiastrella, Entogge, Chienti. (e poi, volendo Potenza Monocchia, Fosso di Rivo, Musone, Aspio) Ogni rivo porta una salita e una discesa, facile progettare certi percorsi... standosene dietro una scrivania, molto meno testarli su strada.
Note: il treno è sempre più comodo per i ciclisti, per cui si è immaginato un percorso che parte da una stazione (Pedaso) e arriva in un altra stazione (Tolentino). L'intero anello misura 170 e passa chilometri termina e inizia alla stazione di Camerano Aspio, dove c'è un ampio parcheggio gratuito, ma ovviamente vanno bene anche stazioni Loreto. Se il giro si rivelasse troppo impegnativo sappiate che:
- alla boa di Penna San Giovanni si può ritornare alla linea ferroviaria adriatica in poco più di 30 km prevalentemente in discesa.
- una pausa pastasciutta si può fare a Monte San Martino, altrimenti bisogna aspettare la valle ddel Fiastra e potrebbe essere ormai troppo tardi.
Salite principali
- Comunanza (2.3 km, D+ 109 m, AVG Grade 4.7%, Strava Segment)
- Smerillo (8.1 km, D+ 356 m, AVG Grade 4.1%, Strava Segment)
(si può passare, eventualmente, con Montefalcone Appennino) - Monte San Martino, (5 km, D+ 314 m, AVG Grade 6.3%, Strava Segment)
- Penna San Giovanni, (5 km, D+ 432 m, AVG Grade 8.6%, Strava Segment)
- Gualdo (2.6 km, D+ 154 m, AVG Grade 5.7%, Strava Segment)
- Cerreto Scarchi (1.5 km, D+ 110 m, AVG Grade 7%, Strava Segment)
- Lambertuccia San Ginesio (4.5 km, D+ 270 m, AVG Grade 4%, Strava Segment)
Gallery
![]() |
Sosta al Caffè Flory |
![]() |
Primo picco: Smerillo![]() |
![]() |
2° picco, Monte San Martino |
![]() |
5° picco San Ginesio (C) Granati Pighetti |
![]() |
San Ginesio scendendo verso Tolentino (C) Granati Pighetti |
Commenti
Posta un commento