Collegiglioni - Monte Valmontagnana: la vita è bella

Quota (c) La vita è bella Agriturismo


La prima parte dell'articolo si occupa della "SP15 di Genga", vera porta d'accesso alla montagna fabrianese, la quale, collegando Fabriano e Genga,  più o meno a metà culmina nel paese di Collegiglioni (quota 435). 
La seconda parte si occupa di una salita da MTB che da Collegiglioni passa per la Lama di Valle montagnana e raggiunge la cresta di quel monte che nasconde le Grotte di Frasassi. 

Collegiglioni dalla Gola di Frasassi



Start: Pianello di Genga
Finish: Collegiglioni
Distance: 3.2 km
D+: 199 m
Avg Grade: 6.5%
Max Grade: 11%
Min Elev: 236 m
Max Elev: 435 m
Climb Category: 3
Strava Segment: 3560195

Per quasi sette anni questa salita è stata il passaggio obbligato per chiudere l'anello Castelletta Porcarella interrotto dai lavori per il raddoppio della SS76, cosa che l'ha resa antipatica senza colpa.

E' una strada comoda, ampia, ben asfaltata, tutto sommato tranquilla e strategica in un percorso che collega l'interno delle province di Pesaro e Macerata (Pergola-Arcevia-Matelica). Spesso sono passate di qui le corse a tappe dei professionisti Giro d'Italia maschile e femminile, Tirreno Adriatico.

Si farebbero preferire le strade di Colcello e Nebbiano (che però sono dure) o di Valle Montagnana (che però è in parte bianca), ma si finisce quasi sempre col passare di qui. 

I primi due chilometri dalla provinciale delle Grotte hanno pendenze inferiori al 5%. Gli ultimi  invece si impennano. Dove la strada disegna quattro tornati le pendenze si fanno decise e superano anche il 10%. Se si viene da molti chilometri di pianura tirati, il che è possibile, per quanto breve il dente ci Collegiglioni può rimanere senz'altro indigesto.

 

Collegiglioni da Fabriano



Start: Fabriano
Finish: Collegiglioni
Distance: 3 km
D+: 164 m
Avg Grade: 5%
Max Grade: 8%
Min Elev: 268 m
Max Elev: 432 m
Climb Category: 3
Strava Segment: 3566964

Rispetto alle parallele che passano per Nebbiano e per Valle Montagnana, quella di Collegiglioni è la strada più facile, ma anche più banale, per raggiungere la valle del Sentino da Fabriano
Comunque bella la prima parte in pianura tra le colline boscate. La salita pur non presentando curve riserva pendenze piuttosto regolari e modeste 


Monte Valmontagnana da Collegiglioni




Start: Collegiglioni
Finish: Casale Romei  -  Monte Valmontagnana
Distance: 7.4 km
D+: 348 m
Avg Grade: 5%
Max Grade: 18%
Min Elev: 435 m
Max Elev: 783 m
Climb Category: 2
Strava Segment: 3566964



Sul valico centro di Collegiglioni c'è un quadrivio, perché la SP15 si interseca con una strada meno che comunale che collega Moscano e Nebbiano. Bisogna prendere quella indicata dal cartello in legno  dell'agriturismo "La vita à bella". La strada culmina vicino alla chiesa del paese poi diventa bianca, per un po' scende per poi risalire verso le montagne. 
Si sale per due chilometri con pendenze modeste, 500 metri in discesa e altri 500 metri in salita per raggiungere la trada della Lama di Vallemontagnana. 
All’incrocio della Lama ci si immette su una strada asfaltata. Prendere a sinistra in salita. Circa u chilometro, dopo al cartello Vallemontagnana la via si biforca: bisogna prendere a destra (seguire il cartello Bike Park n.3) la strada che sale dietri i paese. Il fondo è asfaltato solo per un breve tratto, poi si prosegue sempre lungo una strada bianca. 

Smilzonblog.blogspot.it

Dopo un tratto piuttosto ripido si arriva a una sbarra e al Casale Romei. 
Superata la sbarra girare a dx e proseguire lungo la strada che oltrepassa una recinzione (Paolo Urbani segnalava la possibilità di incontrare una paio di pastori abruzzesi tutto sommato cordiali, in quanto cani).
Ci si trova ora nella zona più alta del percorso e, condizioni climatiche permettendo, si può godere di un bel panorama verso la Vallesina. La strada in cresta è piuttosto malmessa ma comunque ormai serve la MTB. Con la sicurezza delle ruote larghe conviene seguire il sentiero che entra nel bosco a sx (seguire il segnavia bianco-rosso) che sotto le rovine di Castel Conca si immette in una stradina che conduce a Rocchetta (km 20,3). A quel punto si può scendere a Fabriano o  da case Meloni scendere via sentiero  al borgo fantasma di San Cristoforo, Varapara e alle Grotte di Frasassi.

Smilzonblog.blogspot.it

Del paese di Vallemontagnana e del suo monte si occupano diversi siti di MTB, perché la zona, compresa nel Parco Regionale della Gola della Rossa, punteggiata di borghi abbandonati, ricca di vertiginosi strapiombi e traversata da una fitta rete di sentieri ben si presta alle ruote larghe. (a proposito consiglio l'itinerario di Vado in bici del prof. Paolo Urbani, che purtroppo non conosco se non per fama, e il fotoracconto su Smilzonblog.blogspot.it

In dalla parte opposta della cresta del Monte Vallemontagna, vicino alla Cima le Conche, sorgeva il Castello di Conca, che possedeva tutti i prati, i pascoli e le ville che abbiamo attraversato in questo post. Nel XII secolo alla fine degli anni che vengono ricordate "tempore guerrae de Conke", il comune dei Fabriano obbligò Rinaldo, Ranieri e Matteo, figli del conte Attolino, ad abitare a Fabriano e ordinò loro che "destruant castrum conke..". Nella carta n.159 del 1229 si può apprendere che il castello di Conca fu ricostruito con la collaborazione degli uomini di Moscano che ottennero per una quarantina d'anni "il diritto di pascere, legnare, scotennare nella montagna" ma le controversie per i pascoli su Conca tra S.Vittore e gli uomini di Moscano continuarono negli anni successivi. Poi, divenuto in pieno possesso del Comune, il castello fu completamente distrutto.







































Commenti