Non sarà un'estate piatta

Un nuovo brevetto si aggiunge alla collezione e da domani è possibile fare la combinata: Brevetto del Monte Sassotetto + Brevetto del San Vicino
Il brevetto Combo sarà riconosciuto a tutti colori che nello stesso anno saranno stati in grado di conquistare entrambi i brevetti.
Il Brevetto del San Vicino, nato nel 2017 è ormai una piccola istituzione. Oltre 100 ciclisti l'hanno conquistato. Si ottiene percorrendo in un solo giorno tutte e quattro le salite del Monte San Vicino: Braccano, P. S. Vicino, Castel S. Pietro, Frontale e inviando la traccia GPS a Salite delle Marche o alla pagina facebook del Brevetto.
![]() |
Indiani a Sassotetto alla Tirreno Adriatico 2018 |
- il Valico S. Maria Maddalena dal versante di Sarnano-Sassotetto (12,5 km, pendenza media 7,4% – DSL 958 mt) e dal versante di Bolognola (12,1 km, pendenza media 6,2% – dsl 696)
- le due salite dei Piani di Ragnolo dal Lago di Fiastra (8,5 km, Pendenza media 7% – DSL 582 fino a Montioli) e da San Liberato/Callarella (alias la Laminox) (8,5 km, pendenza media 9,8% DSL 797 mt).
ATTENZIONE: perché il Brevetto sia riconosciuto è necessario transitare sempre per il valico di Santa Maria Maddalena, non fosse altro per evitare di scendere per i rovinati asfalti di Acquacanina; questo significa che sia salendo da Acquacanina, sia salendo dalla Laminox si devono percorrere i quattro chilometri e passa e superare altri 200 m di dislivello fino al culmine sotto il Pizzo di Meta; parte integrante del percorso è anche il tratto Pian di Pieca-Lago di Fiastra.
SdM suggerisce di calcolare bene il giro senza dimenticare che la bellissima strada tra Pian di Pieca e Fiastra non è piatta neanche lei: misura 16,7 Km, Pendenza media 2,2%.
Le informazione ufficiali sul Brevetto del Sassotetto e le possibili varianti potete trovarle sul sito www.biketoursibillini.com/brevetto-del-sassotetto/
Potete consultare l'elenco dei brevettati alla pagina Salite delle Marche | Albi dei Brevettati
Potete consultare l'elenco dei brevettati alla pagina Salite delle Marche | Albi dei Brevettati
Commenti
Posta un commento