Brevetto Gravel: consigli per il 2025
![]() |
Brevetto Gravel 2025 |
Mi hanno domandato quali siano le salite irrinunciabili del Brevetto Gravel. La richiesta è legittima, ché la lista delle salite si è molto allargata; nel 2025 sono state scelte ben 15 montagne, ma ne bastano dieci per completare il Brevetto. Dunque quali montagne lasciare fuori?
Le salite individuate sono distribuite in modo uniforme nelle varie "provincie" (lo scriviamo con la grafia arcaica anche perché parlando di "provincie" pensiamo alle sei legazioni del vecchio Stato della Chiesa: Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Camerino e Ascoli). Il primo criterio, quindi, è geografico, scegliete a partire dagli itinerari suggeriti (Le "tappe" del Brevetto SDM), così si prende in considerazione non solo la montagna, ma. soprattutto, il giro più suggestivo.
Un altro criterio è quello di depennare qualche salita, perché troppo bassa o troppo lunga o inadatta alla nostra attrezzatura. E' diverso affrontare il Monte Catria con una MTB o con una gravel, perché con la prima si può arrivare fin sulla croce, con la seconda è meglio limitarsi alla Cupa delle Cotaline. Se si parte dalla Gola della Rossa, a seconda della bici a disposizione si può provare a raggiungere il San Vicino o è consigliabile fermarsi al Valico della Caprareccia.
In questo articolo cercheremo quindi di facilitare la scelta, mettendo in luce con pochi caratteri i difetti, i pericoli, le controindicazioni di alcune salite della lista, dalle più alte alle meno elevate.
MONTE SIBILLA (2130 m, MTB - Gravel) E' la salita più lunga, soprattutto se si parte da Comunanza. La bici gravel è sufficiente, c'è però un tratto franato vicino a quota 2000, che è opportuno percorrere a piedi.
![]() |
PASSO CATTIVO (1850 m, MTB), ha il difetto di finire in mezzo ai prati, è un bel traguardo, ma se si parte in MTB si può scendere per sentieri, con la gravel è necessario tornare indietro per la stessa via.
![]() |
FORCELLA DEL FARGNO (1820 m, Gravel), E' la strada con il panorama più spettacolare dei Sibillini, direi che è imperdibile. Controindicazioni? E' la strada su cui sono morti più ciclisti ed escursionisti, ma l'unica avvertenza è: saliamo quando il rifugio è aperto ed evitiamo il versante di Bolognola, finché il comune non lo dichiara aperto. Altrimenti ci sono i Darwin Awards ad aspettarci.
segui Luigi Alesi su Instagram e Flickr |
FORCA DI GIUDA (1796 m, Gravel) quarta strada di alta montagna e ultima arrivata nella lista del Brevetto. Si compone di due salite, la prima da Visso al Monte Cardosa e, dopo una discesa, una seconda per risalire sulla quarta forca che entra dall'alto sui Piani di Castelluccio. Anche questa è una strada imperdibile, date un'occhiata alle foto di Lucio Griccini per farvi un'idea.
![]() |
Gallery Forca di Giuda segui Luciogric su Instagram |
PIZZO DI META DA PODALLA/MONASTERO (1520 m Gravel). Valida anche per il Brevetto Strada, si fa con la bici eroica, ma la strada tra i pascoli, in realtà, non è più spettacolare delle strade asfaltate. N.B: Non è valida per il Brevetto del Sassotetto.
MONTE PENNINO (1517 m, Gravel) Dalle Marche temo sia troppo dura, potrebbe essere necessaria una MTB, dall'Umbria si fa con una bici eroica. Garantito.
MONTE NERONE DA VIA STRATA/PIEIA (1515 m, Gravel/MTB) Valida anche per il Brevetto Strada, ma nessuno dei due versanti gravel è preferibile alle salite classiche; il Nerone ha la vocazione del ciclismo su strada, però tante strade bianche che si arrampicano sulla montagna sono una tentazione. N.B: Non sono valide per il Brevetto del Monte Nerone.
MONTE CATRIA (LE SCALETTE) da Fonte Avellana (1450 m, Gravel). Valida anche per il Brevetto Strada, anche il Catria ha una vocazione per il ciclismo su strada, ma la salita delle Scalette è interessante; se fosse asfaltata sarebbe il versante per eccellenza del Monte Catria. Con la MTB c'è inoltre la possibilità di raggiungere la Croce a quota 1700 e di scendere direttamente su Valdorbia.
MONTE PISELLI (1420 m, MTB - Gravel) Ha di buono che la salita è valida anche per il Brevetto stradale, ma dalle Marche è quasi tutta asfalta, quindi non può essere definita una prima scelta per il brevetto Gravel. Dagli Abruzzi, tuttavia, ci sono almeno due strade bianche che dalle Gole del Salinello consentono una lunga ascesa su ghiaia. Da studiare.
CHIAVELLARA/EREMO DI SERRASANTA (1348 m, Gravel) Se si vuole arrivare direttamente all'Eremo si possono evitare i prati di Chiavellara e salire direttamente in mezzo ai pascoli: è più corta e la parte su erba battuta è meno faticosa della ghiaia grossa della strada. Garantito da chi è salito fin quassù con la bici eroica.
MONTE SAN VICINO DA FALCIONI-GOLA DELLA ROSSA (1215 m, Gravel). Valida anche per due salite del Brevetto Strada, visto che si passa per Porcarella. E' una salita imperdibile che attraversa il cuore povero dell'Appennino, Valgiubola, il Valico di Castelletta, Porcarella, Valico della Caprareccia Purtroppo la traccia si perde un po' dopo la Caprareccia e, per arrivare alla strada asfaltata del San Vicino, potrebbe essere necessaria la MTB (oppure un po' di senso dell'avventura). Fino alla Caprareccia si arriva anche con bici eroica.
MONTE GEMMO (1200 m, MTB - Gravel) dal valico della Morca o da Pioraco il monte è al centro di un gomitolo di carrarecce e di strade forestali e garantisce panorami sorprendenti.
MONTE CUCCO DA BASTIA (1200 m, Gravel), Fattibile anche con un bici eroica a prezzo di un bella fatica.
VALICO LA FORCA (1190 m, Gravel). Da Montecavallo a Riofreddo attraversa l'appennino meno turistico sotto lo "sguardo" dell'inviolabile Montagna di Torricchio. Il ritorno alla valle di Montecavallo può avvenire attraverso vari passi e strade sterrate
![]() |
segui Sibillini Bike Map |
CIMA MUTALI DALLE MARCHE (1100 m, MTB - Gravel), Da Cancelli serve la MTB, dal Valico delle Fornaci basta la Gravel. Bella
STRADA DEL FURLO (800 m, Gravel) e MONTE D'ARIA (800 m, Gravel), interessanti soprattutto perché al centro di un groviglio di mille strade e quindi combinabili in mille giri diversi
MOSTRO FINALE (??? m, Gravel) una salita speciale per coloro a cui un brevetto sembra ancora poco. Ogni anno un nuovo Boss. Chi sarà nel 2025?
L'ordine delle salite e la scelta delle strade è libera; gli itinerari detti Tappe del Brevetto sono solo un suggerimento per raggruppare più salite in un numero limitato di uscite.
Raccomandiamo massima prudenza. Le strade di montagna sono aperte solo pochi mesi l'anno perché inevitabilmente pericolose. Precisiamo che per il brevetto Gravel non verranno prese in considerazione le scalate effettuate in violazione delle ordinanze di chiusura delle strade.
Per dichiarare il completamento il sistema più pratico è quello di taggare su Strava l'utente Brevetto Kom. E' cosa gradita lasciare un messaggio sulla pagina facebook di Salite delle Marche. Se aborrite i social network potete anche inviare una mail privata a michele.mazzieri@rinaldini.edu.it con le tracce GPX.
Quanti saranno in grado di completare il brevetto riceveranno i diplomi in un'unica festa dei tre brevetti Salite delle Marche, San Vicino Bike Experience; intanto possono gloriarsi dell'iscrizione all'albo: ALBO DEI BREVETTATI - SALITE DELLE MARCHE
Commenti
Posta un commento